I vecchi solai in legno esigono spesso interventi di rinforzo ed irrigidimento in quanto realizzati per sopportare carichi modesti; presentano quasi sempre deformabilità e vibrazioni eccessive rispetto le attuali esigenze. L’intervento con il calcestruzzo collaborante è una soluzione ottimale perché evita la necessità di dover sostituire completamente i solai in legno e permette di non modificare molto l’altezza dell’impalcato. Se confrontati con i solai in laterocemento ed acciaio, i solai in legno per essere maggiormente resistenti e rigidi, necessitano di sezioni di travi elevate. La sezione mista legno-calcestruzzo riduce invece gli spessori totali. In entrambi i casi è possibile sovrapporre alla struttura in legno una sottile soletta di calcestruzzo, adeguatamente armata e connessa, ottenendo per i vecchi solai in legno un cospicuo aumento di resistenza e rigidezza e consentendo sezioni decisamente più modeste alle travi dei nuovi solai. Il sistema misto legno e calcestruzzo si utilizza anche per la realizzazione di coperture, piane od inclinate. L’esempio a lato dimostra le diverse portate delle travi a parità di deformazione. Il confronto della prima immagine con la seconda è tipica del caso di recupero di un solaio in legno esistente; si aumenta notevolmente la capacità portante. Il confronto tra la terza e seconda immagine evidenzia come l’uso dei connettori permetta di ridurre notevolmente la sezione della trave in legno a parità di capacità portante.Solai in legno esistenti
Nuovi solai in legno
Solai in legno e connettori
Ne risulterà migliorato anche il comportamento dinamico (vibrazioni), l’isolamento acustico e l’inerzia termica. I vantaggi più evidenti per la struttura mista legno-calcestruzzo si individuano in una maggiore capacità portante, una minore altezza totale degli impalcati, una maggiore rigidezza, oltre che una migliore resistenza al fuoco.
Per garantire una valida realizzazione e consolidamento di solai in legno e calcestruzzo TECNARIA, prima in Europa, ha sottoposto i propri connettori BASE e MAXI ad un’accurata indagine sperimentale secondo le normative prescritte dall’ Eurocodice 5. Le caratteristiche di deformabilità e resistenza del connettore certificato fissato su legno sono state indagate sperimentalmente presso: CNR di […]
I connettori per legno Tecnaria presentano una peculiarità che li rende unici: l’efficacia del connettore è assicurata dalla robusta piastra di base, come supporto del piolo, modellata a ramponi in modo tale da consentire elevata aderenza al legno e di assorbire al meglio gli sforzi di taglio. Le numerose prove di laboratorio hanno evidenziato efficacia […]
Per i solai in legno in zona sismica la soletta di calcestruzzo rappresenta un ottimo accorgimento tecnico negli edifici di muratura, in quanto consente di collegare fra di loro i muri portanti realizzando un piano rigido in grado di ripartire meglio le azioni sismiche orizzontali. Il peso dei solai misti legno e calcestruzzo è di […]
Nome | Abilitato |
---|---|
Cookies Utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza migliore sul sito web. |
|
Cloudflare Per motivi di perfomance, utilizziamo Cloudflare come rete CDN. Questo salva un cookie "__cfduid" per applicare le impostazioni di sicurezza per ogni client. Questo cookie è strettamente necessario per le funzionalità di sicurezza di Cloudflare e non può essere disattivato. |
|
Google Analytics Monitoriamo in forma anonimizzata le informazioni dell'utente per migliorare il nostro sito web. |